Capitolo 1
- C’è l’avvocato – annunziò mamma Grazia affacciandosi all’uscio.
E siccome il marchese non si voltò né rispose, la vecchia nutrice, fatti pochi passi nella stanza, esclamò:
- Marchese, figlio mio, sei contento? Avremo finalmente la pioggia!
Infatti lampeggiava e tuonava da far credere che tra poco sarebbe piovuto a dirotto, e già rari goccioloni schizzavano dentro dall’aperta vetrata del terrazzino. Il marchese di Roccaverdina, con le mani dietro la schiena, sembrava assorto nel contemplare lo spettacolo dei fitti lampi che si accendevano nell’oscurità della serata, seguiti dal quasi non interrotto reoboare dei tuoni.
- C’è l’avvocato – replicò la vecchia accostandosi.
Egli si riscosse, guardò la nutrice e parve percepisse soltanto dopo alcuni istanti il suono della voce di lei e il senso delle parole .
- Fallo entrare – rispose. – Poi, all’atto della vecchia che accennava di voler chiudere la vetrata, soggiunse: - Chiudo io.
Si udì subito lo sbattere di pochi goccioloni sui vetri che tremavano scossi dall’aria agitata dalla ondulazione dei tuoni.
La tavola era sparecchiata. Un lume di ottone, a quattro becchi, illuminava scarsamente la stanza. Il marchese non poteva soffrire il petrolio, e continuava a servirsi degli antichi lumi a olio per l’uso d’ogni sera. Soltanto nel salotto, e perché gli erano stati regalati dalla baronessa di Lagomorto, sua zia paterna, si vedevano due bei lumi di porcellana, a petrolio; ma non venivano accesi quasi mai. Egli preferiva le grosse candele di cera dei candelabri d’argento a otto bracci,
che ornavano colà le consolli dorate, nelle rarissime circostanze in cui doveva ricevere qualche persona di conto.
Con l’avvocato Guzzardi non occorreva. Era di casa, veniva a tutte le ore; entrava fino in camera, se il marchese si trovava ancora a letto.
All’infoschirsi del viso, si sarebbe detto che quella visita, a quell’ora, con quel tempaccio, non riuscisse molto gradita al marchese.
Rimasto in piedi, accigliato, mordendosi le labbra, affondando le dita tra i folti capelli neri, egli si era voltato verso l’uscio, attendendo. L’avvocato gli incuteva una specie di paura da che s’era dato agli esperimenti spiritici. Un giorno o l’altro, quei diabolici esperimenti, povero avvocato, lo avrebbero fatto ammattire! Fortunatamente, fin allora, la sua intelligenza si era conservata benissimo, per ciò il marchese continuava ad affidargli tutte le sue liti e tutti i suoi affari.
A Ràbbato, dove trovarlo un altro avvocato più esperto e più onesto di don Aquilante Guzzardi? Bisognava prenderlo così com’ era, con quelle sue stravaganze, che infine provenivano da troppa dottrina. Latinista, grecista, filosofo, teologo, giureconsulto, egli era tenuto meritamente in grandissima stima anche nei paesi vicini. - Peccato che sia ammattito per gli Spiriti! – dicevano tutti. Il marchese non era giunto ancora ad esclamare così; ma quelle magherie, come le chiamava, lo impensierivano per l’avvenire. E quantunque egli fosse incerto se si trattasse di operazioni diaboliche o[53] di fantasticaggini e allucinazioni, non poteva difendersi dal senso di paura che in quel momento lo turbava più forte, forse perché il vento, i lampi e i tuoni imperversanti fuori influivano sui suoi nervi e accrescevano l’effetto della solita e invincibile impressione.
Quando l’alta e magra figura dell’avvocato comparve su la soglia dell’uscio, quasi ritagliata sul fondo dell’altra stanza rischiarata dal lume portato a mano da mamma Grazia, il marchese si sentì correre un lieve brivido ghiaccio da capo a piedi.
Visto a quel modo, gli parve più alto, più magro, più strano, con la scialba faccia interamente rasa, col lungo collo fasciato dal nero fazzoletto di seta, le cui punte formavano un piccolo nodo davanti, con le falde dell’abito nero che gli scendevano oltre il ginocchio, coi calzoni neri quasi aderenti alle secche e interminabili gambe, con quelle stecchite braccia che si agitavano in ossequioso saluto:
Anche la voce, che sembrava uscisse dalle profonde cavità dello stomaco, parve più cupa dell’ordinario al marchese, che rispose con un cenno del capo e un gesto della mano invitante a sedere.
- Pareva dovessimo avere chi sa che tempesta, eh? E invece….! – esclamò don Aquilante. – Per questo non ho voluto rimettere a domani la buona notizia che posso recarvi.
E appena il marchese si era seduto dal lato opposto della tavola, don Aquilante riprendeva:
- Finalmente, ci siamo!
Il marchese spalancò gli occhi, interrogando.
- Neli Casaccio sarà arrestato questa notte.
- Mah!.... – fece quegli.
La voce gli moriva improvvisamente nella gola.
- La deposizione della moglie di Neli ha finito di convincere il giudice istruttore. Il mandato di arresto è stato firmato quattr’ore fa e consegnato al brigadiere dei carabinieri. Vedete, marchese, se io m’ingannavo nelle mie induzioni!
- Che cosa ha detto quella donna?
- Ha confermato le testimonianze di Rosa Stanga, di Paolo Giorgi, di Michele Stizza. Neli aveva esclamato più volte: - Se Rocco Criscione non smette, gli faccio fare una fiammata! - E quando si convinse che non smetteva d’insidiargli la moglie…. Tutto si spiega, tutto è chiaro ora; e possiamo ricostruirci la scena. Egli lo ha atteso su la strada di Margitello, nascosto dietro la siepe di fichi d’India, dove la strada fa gomito. Era passato da Margitello la mattina, fingendo di cacciare[105] da quelle parti. – Salute, compare Neli. – Salute, compare Rocco. – C’è la testimonianza del bovaro. – Se stasera tornato a casa, potrò ripassare da qui; faremo la strada assieme. – Non vi scomodate, compare; tornerò molto tardi. - Abbiamo pure la testimonianza del garzone di Santi Di Maura, che udì queste parole, e intervenne nel discorso, dicendo: - La vostra mula sa la strada meglio di voi, e non ha paura dei fanghi di Margitello. - Con la mia mula andrei anche all’inferno! – rispose Rocco. – E dicono che la strada sia peggio. – In paradiso dobbiamo andare, con la grazia di Dio! – Risposto così, Neli Casaccio si allontanò, chiamandosi dietro il cane. Egli stesso ha deposto che il garzone di Santi Di Maura ha detto la verità. Il garzone non ha saputo riferire se l’intonazione di quelle parole sia stata semplice, naturale o con qualche accento d’ironia: ma l’ironia ha dovuto esservi. Rocco, scherzando, parlava della strada dell’inferno, e Neli parlava…. del paradiso, per non dire apertamente: - Ti manderò all’inferno io, questa notte!
- Nessuno però ha visto Neli Casaccio.
- Capisco: voi, marchese, vorreste la certezza assoluta. In questo caso non ci sarebbe stato bisogno del giudice istruttore, nè di tanti testimoni per raccogliere un indizio qua, un altro là, e aggrupparli, confrontarli, svilupparli. Neli Casaccio è furbo; cacciatore di mestiere; figuriamoci! Ma è spaccone, ha lingua lunga. – Gli faccio fare unafiammata! – Quando alla minaccia segue il fatto, che cosa si può chiedere di più?
Parlando, don Aquilante aggrottava le sopracciglia, storceva le labbra, sgranava gli occhi, agitava le braccia, tenendo combaciati l’indice e il pollice delle due mani e allargando le altre dita con gesto dimostrativo, da uomo che vuole aggiungere
evidenza alle sue ragioni. E incupita la voce nel pronunziare queste ultime parole, si era arrestato, fissando in viso il marchese che lo guardava con occhi smarriti, pallidissimo,
umettandosi con la lingua le labbra inaridite.
- È venuta da me, l’altra mattina, la povera vedova di Rocco – rispose don Aquilante, vedendo che il marchese stava zitto. – Sembrava la Madonna Addolorata: – Non avrò pace fino a che gli assassini di mio marito non saranno in galera!
- Perché dice: assassini? – domandò il marchese.
- Perché lei crede che siano stati più di uno.
- Il colpo di fucile è stato uno solo.
- Che ne sappiamo? Uno quello che ha ucciso. E nessuno ha udito, nella notte, neppure quel colpo.
Don Aquilante socchiuse gli occhi, scosse la testa e fece una lunga pausa.
Di tratto in tratto, quasi spruzzati per forza, pochi goccioloni sbattevano sui vetri simili a chicchi di grandine; ma i tuoni rimbombavano con lunghi echeggiamenti, tra le grida di gioia della povera gente smaniante per la pioggia nelle scoscese viuzze attorno alla vasta casa dei Roccaverdina, isolata da ogni lato e quasi arrampicata a quell’angolo della collina di Ràbbato che aveva in cima le torri dell’antico castello rovesciate dal terremoto del 1693.
Dalla parte del viale che conduceva lassù, la casa dei Roccaverdina aveva l’entrata a pianterreno, mentre, dal lato opposto la facciata di pietra intagliata si elevava con tre alteri piani su le povere casette di gesso dalle quali era circondata. Gli altri lati, a mezzogiorno e a tramontana, seguivano la ripida elevazione del terreno, e davano a chi guardava l’impressione che l’edificio si fosse sprofondato per un avvallamento della collina. Il terrazzino della sala da pranzo rispondeva a ponente, e il vento impetuoso lo investiva di faccia.
Durante la lunga pausa, il marchese aveva osservato con crescente inquietudine l’atteggiamento dell’avvocato che, tenendo socchiusi gli occhi e scotendo la testa, sembrava ragionasse da sé, sotto voce, poiché di tratto in tratto agitava le labbra quantunque non ne facesse uscire nessun suono.
- Per conto mio, – disse don Aquilante, destandosi improvvisamente dalla concentrazione che lo aveva fatto ammutire, - io sto tentando un’inchiesta più concludente dell’istruttoria del processo; ma forse è ancora troppo presto.
- Non parliamo di queste sciocchezze…. Scusate, avvocato, se dico così, – lo interruppe il marchese.
- E avete torto!
Don Aquilante, col viso rischiarato da un orgoglioso sorriso di compiacimento, appoggiava i gomiti su la tavola, incrociava le dita delle mani e ne faceva sostegno al mento, intanto che con voce cupa e lenta rispondeva:
- L’ho veduto ieri, per la prima volta. Non ha ancora coscienza di esser morto. Accade così per tutti gli uomini materiali. Erra per le vie del paese, si accosta alle persone, interroga, s’indispettisce di non ricevere risposta da nessuno….
- Si….va bene; ma io non amo ragionare di questa cosa – tornò a interromperlo il marchese, che però non riusciva a nascondere il suo turbamento. – Lasciamo in pace i morti.
- Invece i morti soffrono di vedersi dimenticati. Io lo attirerò verso di me, lo interrogherò per sapere proprio da lui….
- E quando sarete arrivato a sapere?... Che valore avrà la vostra testimonianza?
- Non voglio testimoniare, ma sapere, unicamente sapere. Ecco: io già avevo appreso, per altre vie, che l’assassino è stato uno solo, appiattato dietro la siepe di fichi d’India.
- Il nome! - ho chiesto. Non me l’hanno potuto rivelare, per leggi inviolabili del mondo di là di cui noi ignoriamo la ragione.
- Ah! – fece il marchese. – Ma se quel che voi volete darmi a intendere fosse vero, non rimarrebbe più nessun delitto impunito e il governo potrebbe abolire la polizia.
- È un’altra quistione! – rispose don Aquilante.
- Lasciamo andare; non mi convincerete mai, mai, mai! E poi, la chiesa proibisce queste operazioni diaboliche. È provato che si tratta di inganni del diavolo. Vi siete lasciato invischiare, così dotto come siete. Ma già voi altri dotti incappate negli errori più di noi ignoranti….
- Non direte così tra qualche mese!
- Oh, vi prego di lasciarlo in pace.... Cioè, di lasciarmi in pace! – si corresse il marchese. – Penso all’arresto di Neli Casaccio. Se il giudice istruttore si è deciso a ordinarlo….
- La giustizia umana fa quel che può. O prove evidenti, o indizi che conducano a una prova morale; non ha altri mezzi.
- E così, spesso, condanna qualche innocente!
- Non lo fa a posta; errare humanum est! Ma nel caso nostro è difficile che sbagli. Rocco era un brav’omo; non aveva nemici. Chiassone, sì; donnaiolo, anche! Da che aveva preso moglie però…. Gli piaceva di scherzare ciò non ostante. La stessa moglie di Casaccio ha detto al giudice istruttore: - Tempo fa, è vero, mi si era messo attorno, non mi dava requie; mandava imbasciate, quando non aveva occasione di parlarmi lui stesso. Ed io: - Siete pazzo, santo cristiano! Non faccio un torto a mio marito. Povera, ma onesta! – Poi si era chetato, e mio marito lo sapeva e non lo minacciava più…. Erano tornati amici.
- Ha detto: Si era chetato?
- Sarà stato vero? La donna ha interesse di scusare sé e il marito.
- Si era chetato! - mormorò il marchese.
E strizzò gli occhi, levandosi da sedere.
Respirava fortemente, quasi sentisse mancar l’aria nella stanza. Aperti prima gli scuri dell’imposta, spalancò poi la vetrata e si affacciò al terrazzino. Don Aquilante lo raggiunse.
Dietro le nuvole diradate e sospinte dal vento, sembrava che la luna corresse rapidamente pel cielo. Al velato chiarore lunare, i campanili, le cupole della chiesa di Ràbbato si scorgevano nettamente tra la bruna massa delle case affollate nell’insenatura della collina.
Tutt’a un tratto, il vasto silenzio fu rotto da una roca voce che gridava quasi imprecando:
- Cento mila diavoli, al palazzo dei Roccaverdina! Oh! Oh! - Cento mila diavoli alla casa dei Pignataro! Oh! Oh! - Cento mila diavoli alla casa dei Crisanti! Oh! Oh!
- È la zia Mariangela, la pazza! – disse il marchese. – Ogni notte così!
E il grido riprendeva, roco, con una specie di cantilena feroce.
- Suo marito la tiene incatenata come una bestia – rispose don Aquilante. – Dovrebbe immischiarsene l’autorità; farla rinchiudere in un manicomio.
La pazza tacque.
Il vento aveva già spazzato le nuvole. Il temporale si era già allontanato, con gli spessi lampi che incendiavano un largo spazio di cielo, verso Aidone, dietro le colline del Barzino.
- Sempre così! Sarà un gran guaio anche quest’anno!- disse don Aquilante. - Buona notte, marchese.
Il marchese stava per rispondere, quando un altro grido, acuto, straziante, gli arrestò le parole in gola:
- Figlio!... Figlio mio!
- È la moglie di Neli Casaccio! – esclamò l’avvocato, voltandosi verso il punto da cui il grido veniva. – I carabinieri sono andati ad arrestarlo. Guardate, là, nella Piazzetta delle Orfanelle….
Al chiarore della luna, essi poterono scorgere il gruppo dei carabinieri che conducevano via l’arrestato.
E l’affettuoso grido della moglie di Neli Casaccio vibrò di nuovo, dolorosamente, nell’oscurità tra il sibilare del vento che riprendeva violentissimo:
- Figlio!... Figlio mio!